Ottimizzare hardware del PC, 10 tool per fare test, controlli e overclocking
Aggiornato il:
Migliori programmi gratuiti e semplici da usare per controllare l'hardware del computer ed ottimizzare le parti interne

Se desideriamo tirare fuori il massimo da ogni componente del nostro computer, in questa guida vi illustreremo come ottimizzare l'hardware del PC e come utilizzare i migliori tool per fare test, controlli e overclocking.
Al termine della guida saremo perfettamente in grado di potenziale il nostro computer ogni volta che ne avremo bisogno, senza dover sostituire i pezzi ogni 2 anni.
LEGGI ANCHE: Come velocizzare il PC al massimo
Conoscere attentamente ogni parte del PC
Prima di scoprire nel dettaglio i programmi e i tool che possiamo utilizzare per ottimizzare il PC, vi mostreremo prima alcune informazioni utili da conoscere sull'hardware di ogni computer presente in commercio; al termine saremo pronti per visionare la lista dei programmi più utili per potenziare e ottimizzare le prestazioni del nostro PC.Per far riconoscere al sistema operativo, ossia a un software di gestione come può essere Windows, l'hardware installato, ci sono dei programmi chiamati driver (vedi qui come aggiornare i driver automaticamente).

Ciascuna parte fisica di un computer può essere non solo controllata e testata ma anche ottimizzata e potenziata (overclocking) in modo da ottenere il massimo delle prestazioni. In un altro articolo avevamo visto alcuni programmi per il controllo dell'hardware, in un altro invece alcuni tool per il test della Ram, il processore e l'overclock di schede grafiche.
Siccome molti produttori di hardware sviluppano alcune utility software facili da usare ed eccellenti per identificare, monitorare, verificare e ottimizzare le periferiche PC, vi mostreremo quali conviene utilizzare per poter potenziare e controllare la stragrande maggioranza dei computer, sia nel caso in cui posseggano l'hardware specifico per il tool richiesto sia per effettuare controlli generali sul corretto funzionamento e sulle performance.
Se siamo proprio agli inizi e non siamo esperti di hardware, prima di mettere mani ai programmi visti di seguito vi consigliamo vivamente di leggere le nostre guide Conoscere l'hardware del computer ed i singoli pezzi del PC Windows e Come trovare le specifiche complete del PC Windows 10.
Programmi e tool per ottimizzare e potenziare PC
Come detto poco fa utilizzo di alcuni di questi tool, tutti gratis, è consigliato solo a persone esperte ed appassionati di tecnologia informatica; nessuno di essi, ci tengo a dirlo, è indispensabile a un utente normale, a meno che non notiamo un grande calo delle performance o vogliamo testare alcune componenti.EVGA Precision X1
EVGA Precision X1 è una utility di overclocking versatile che perfeziona il funzionamento della scheda video cercando di ottenere il massimo rendimento possibile.

Nella sua innovativa interfaccia possiamo gestire ogni parametro relativo alla scheda video (velocità memorie, velocità GPU e sistema di raffreddamento), così da poter tirare fuori il massimo da ogni occasione: possiamo per esempio creare un profilo spinto per i giochi più pesanti e un profilo silenzioso quando guardiamo un film. E' possibile anche creare fino a 10 profili con impostazioni diverse e si possono anche assegnare tasti di scelta rapida con cui attivarli. EVGA Precision X1 è per schede grafiche EVGA con chip NVIDIA ma può essere utilizzato anche sulle schede video di altri produttori che montano chip NVIDIA.
MSI Afterburner
MSI Afterburner è un altro programma di overclock per schede video molto potente e pratico da utilizzare.

Dalla sua interfaccia possiamo controllare la frequenza di clock della GPU e delle memorie video, controllare la tensione elettrica e la velocità delle ventole. Con questo tool possiamo salvare le impostazioni con 5 profili diversi, che possono poi essere richiamati ogni volta che serve (per un gioco spinto o per un profilo più silenzioso, l'ideale quando guardiamo un film). Il programma funziona sia con le schede video AMD che con quelle NVIDIA, anche se è ottimizzato per funzionare alla grande con le schede grafiche prodotte da MSI (supporta senza problemi anche altri produttori).
LEGGI ANCHE: Guida per potenziare la scheda grafica con Afterburner
ASUS GPU Tweak II
Altro tool molto efficace per monitorare e gestire una scheda video è ASUS GPU Tweak II.

In un'interfaccia davvero semplice e chiara possiamo tenere sotto controllo il carico della GPU, la quantità di memoria video occupata e la temperatura dei core, così da poter monitorare sempre l'andamento e le performance della nostra scheda video. Con queso tool possiamo applicare overclocking automatico (OC Mode) per spingere le performance della scheda al massimo oppure puntare su profili meno dispendiosi in termini di energia e più silenziosi (Silent Mode). Il tool permette comunque di creare il nostro profilo personale e di scegliere la velocità delle ventole, della GPU e della memoria video in maniera separata.
Il tool funziona bene sia con le schede NVIDIA che AMD, ma è ottimizzato per poter funzionare al 100% solo sulle schede video targate ASUS e ASUS ROG.
SAPPHIRE TriXX
Un altro tool molto valido per le schede video AMD e NVIDIA è SAPPHIRE TriXX.

In un'interfaccia semplice potremo monitorare ogni componente della scheda video (temperature, voltaggi, frequenze) e decidere quando applicare il Boost, ossia la speciale modalità automatica con cui è possibile effettuare un overclocking automatico e sicuro.
Oltre ai profili automatizzati possiamo creare dei profili personali di overclock, così da poter spingere la scheda video a vari livelli di sforzo in base al gioco o al programma 3D che intendiamo utilizzare.
Il tool è compatibile con la maggior parte delle schede video NVIDIA e AMD moderne, ma permette di ottenere il massimo delle performance solo sulle schede video marchiate SAPPHIRE.
CPU-Z e GPU-Z
I tool più famosi per controllare le impostazioni e le caratteristiche della CPU, della scheda madre e della scheda video sono CPU-Z e GPU-Z.

Avviando questi due tool gratuiti sul nostro computer saremo in grado di conoscere esattamente il modello di processore e di scheda video in nostro possesso. Oltre ai dettagli su CPU e GPU possiamo utilizzare questi due programmi per ottenere preziose informazioni su scheda madre, sul numero di slot RAM utilizzabili, sui banchi di RAM già montati (utilissimo per poterle sostituire o per fare un upgrade di memoria) e alcuni benchmark semplici per testare le performance del computer.
Intel Extreme Tuning Utility
Per tirare fuori il massimo dalle CPU Intel e dalle schede video integrate, vi consigliamo di provare il tool Intel Extreme Tuning Utility.

Con questo programma avremo tutto sotto controllo, dalle temperature di ogni singolo componente firmato Intel alle frequenze di clock e al consumo energetico, passando per le varie opzioni d'ottimizzazione e di overclocking attivabili in base alla CPU o alla scheda madre in nostro possesso.
Si tratta di un programma abbastanza difficile da utilizzare ma che vi permetterà di potenziare realmente le performance dei PC, specie sui portatili o sui computer fissi senza una scheda video dedicata.
AMD Ryzen Master
Per i nuovi processori AMD Ryzen possiamo utilizzare un tool dedicato all'overclocking e all'ottimizzazione chiamato AMD Ryzen Master.

Da questo tool potremo creare dei vari profili con cui spingere la frequenza della CPU e del chip grafico integrato su AMD Ryzen, così da poter scegliere di volta in volta se puntare sulla potenza estrema (l'ideale per giochi, per programmi di grafica 3D o di editing video) o se utilizzare un profilo di overclock leggero, utile quando utilizziamo il PC su Internet o per vedere un video o un film in streaming (dove è richiesto il massimo silenzio).
Un compagno fedele per tutti i possessori di processori targati AMD Ryzen.
Altri programmi di controllo e benchmark
Quelli che vi abbiamo mostrato sono i programmi che ogni utente smanettone o gamer deve possedere sul proprio PC per fare test, controlli e overclocking. Altri programmi utili in tal senso possiamo trovarli qui in basso:- ATTO Disk Benchmark è un programma per il test di un hard disk o SSD che ne controlla tutte le specifiche tecniche e si può utilizzare su qualsiasi PC.
- Seagate DiscWizard è un programma gratuito che consente di fare i backup del disco rigido con una copia esatta del suo contenuto oppure per clonare partizioni. Viene anche utilizzato per creare un disco di recupero del computer da usare se il sistema venisse danneggiato ed ha anche la funzione di recupero di singoli file (montando l'immagine del cd di recupero da Windows). Da notare però che questo programma funziona con hard disk e SSD marchiati Seagate e Maxtor.
- D-Link Widget Network Monitor consente di monitorare l'attività del router wireless che porta la rete internet e permette di ricevere risultati di utilizzo in tempo reale. Ci sono anche un sacco di informazioni dettagliate come gli indirizzi IP dei dispositivi di rete, le impostazioni di sicurezza, le porte e altro. Ottimizzato per chi utilizza modem o router D-Link.
- Intel Processor ID Utility serve sostanzialmente a scoprire se si ha veramente un processore Intel o se si tratta di un falso. Il tool mostra tutte le informazioni relative al processore: velocità, numero di core, cache L2, le tecnologie supportate, packaging e altro ancora.
- Seagate SeaTools è un altro ottimo strumento diagnostico per gli Hard drive, le memorie e le penne USB di Seagate. Si tratta quindi di uno scandisk mirato alla ricerca e risoluzione degli errori. Sul sito Seagate è scritto che funziona con tutti i tipi di drive e non solo i Seagate o Maxtor.
- Samsung Magician SSD: tool gratuito pensato per chi possiede un SSD Samsung e utile per monitorare le prestazioni, lo spazio residuo e per eliminare lo spazio necessario per mantenere veloce e stabile ogni unità.
- Data Lifeguard Diagnostic: strumento diagnostico realizzato da Western Digital per monitorare le prestazioni e la durata dei dischi e degli SSD del produttore installati sul computer.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere sono presenti tantissimi tool e strumenti gratuiti con cui ottimizzare l'hardware del nostro PC, da utilizzare periodicamente per fare test, controlli e overclocking. Scarichiamo quelli adatti alle componenti hardware in nostro possesso e personalizziamo i profili di overclock, così da poterli avviare in determinate circostanze per aumentare rapidamente le performance.Sempre a tema di overclock per le CPU Intel vi invitiamo a leggere la guida su Come fare Overclock di CPU Intel in modo semplice.
Se invece il nostro obiettivo è quello di potenziare la scheda video in nostro possesso, vi raccomandiamo la lettura dei nostri articoli Overclock della scheda grafica AMD Radeon con AMD Wattman per prestazioni più elevate.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy