Migliori CMS e piattaforme gratuite per sviluppare un sito web
Aggiornato il:
Lista dei programmi CMS e piattaforme gratuite per creare un sito internet sul computer in modo assistito

Vista la sua importanza quando creiamo un nuovo sito, in questa guida vi mostreremo i migliori CMS e piattaforme gratuite per sviluppare un sito Web, così da poter conoscere veramente cosa si nasconde "dietro le quinte" e come funziona un blog come Navigaweb.net o siti che fanno dei contenuti il loro punto di forza (per esempio Wikipedia). Nella guida troveremo sia la definizione tecnica di CMS sia un capitolo dove vi mostreremo nel dettaglio i migliori CMS che possiamo installare sul nostro personale server Web.
LEGGI ANCHE: Creare siti web gratis con i programmi online per fare siti
Cosa è un CMS
I CMS (in italiano sistema di gestione dei contenuti) sono componenti di un sito Web da piazzare "dietro le quinte", ossia accessibili solo a chi gestisce il sito o chi lavora su di esso per aggiungere contenuti o aggiornare il materiale offerto sul sito Web vero e proprio.
I CMS sono sviluppati per soddisfare scopi specifici: alcuni possono essere personalizzati qualsiasi sia il modello di sito Web, altri finalizzati a creare blog, forum, siti di vendita online, siti aziendali, giornali online, applicazioni web, siti di giochi, presentazioni con animazioni e cosi via.
Il problema quindi è che per trovare il CMS ideale per il proprio progetto Web, bisogna fare una faticosa ricerca per capire quanto un sistema è avanzato, in quale lingua è disponibile, se esiste un forum di supporto e cosi via.
Una volta installato sul nostro server potremo utilizzare i CMS per gestire velocemente tutti i contenuti da mostrare al pubblico; molti di questi CMS possono essere anche potenziati con estensioni o plug-in, così da aggiungere dei validi aiuti in fase di scrittura o di pubblicazione. Ovviamente sono presenti CMS facili da utilizzare e CMS abbastanza complessi, ma se abbiamo l'esperienza necessaria per gestire e creare da soli un sito Web, allora il CMS sarà sicuramente la parte più facile del lavoro!
Se invece non sappiamo nulla di programmazione Web, meglio orientarsi sui servizi che offrono siti semplici da configurare e utilizzare, come visto nella guida 5 strumenti semplici per creare un sito con dominio, gestionale e e-commerce.
Migliori CMS
Per coloro che vogliono approfondire l'argomento e per facilitare questa ricerca, posso elencare i migliori e più popolari CMS per creare siti web, cosi, chi vuole, potrà provarli anche in locale, sul proprio computer. Per migliori, questa volta, intendo soprattutto i più utilizzabili anche per fare test, ideali però a creare un sito personale o professionale, anche per progetti avanzati.WordPress
WordPress è il numero uno dei CMS con cui sono sviluppati il 40% dei blog professionali e non e, tiro a caso, il 10% dei siti internet mondiali.

Si tratta di una piattaforma per creare un blog in PHP ideale anche per i principianti, grazie ad una eccellente documentazione disponibile su internet, anche in italiano.
Wordpress si può provare anche sul proprio computer con una procedura guidata di installazione e configurazione super veloce e semplicissima. In 5 minuti, il blog con Wordpress può diventare operativo e si può gia mettere online. Dispone anche di una procedura di aggiornamento automatico del software e dei plugin, di un editor grafico intuitivo che non richiede alcuna conoscenza di HTML e un supporto integrato fatto di immagini e caratteristiche multimediali. Wordpress ha, probabilmente, la più ampia quantità di plugin e temi grafici da scegliere e, per qualsiasi tipo di esigenza, basta fare una ricerca con Google per trovare la soluzione.
Joomla!
Joomla! è un CMS molto avanzato in termini di funzionalità con cui si può fare quasi tutto.
Joomla si può installare e provare sul proprio computer e iniziare con Joomla, bisogna dire, che è abbastanza facile.

L'unico problema è che Joomla! è un CMS globale con cui si può fare praticamente tutto quindi io lo consiglierei nel caso si intenda progettare un sito web ambizioso e vario. Se si tratta di creare un blog o un sito di presentazione, eviterei di sbattere la testa tra le mille opzioni di Joomla!. L'interfaccia di amministrazione, anche se richiede un po' di pratica e studio, è comunque intuitiva e bella da vedere, completo di menu a discesa e selezioni da mouse.
Il CMS ha anche il supporto per i protocolli di controllo degli accessi come LDAP, OpenID e anche Gmail. I plugin per Joomla! sono oltre 3000, il supporto di utenti che lo usano e ne parlano sui forum è ampio, in italiano e su internet si possono trovare guide per tutte le esigenze. Creare un sito web personalizzato con Joomla! però, pur essendo il programma gratuito, richiede plugin e temi grafici che non conviene ricreare da zero (non sarebbe facile) e che quindi bisogna pagare. I plugin servono a integrare funzioni al sito internet e il loro prezzo è certamente inferiore rispetto quello di un consulente webmaster.
Drupal
Drupal è un CMS molto corposo con una grande comunità di utenti che ne parla e ne discute sui forum.

Come Joomla, Drupal è un CMS generale che può essere usato per qualsiasi tipologia di sito internet. L'impianto di base è pure semplice e viene fornito con un sacco di moduli opzionali che possono aggiungere al sito web caratteristiche diverse. L'installazione di Drupal è agevole e su internet si trovano tutorial e spiegazioni passo passo che dovrebbero eliminare qualsiasi difficoltà.
Altri CMS da provare gratis
Quelli che vi abbiamo segnalato finora sono i migliori CMS da provare per il proprio sito Web, ma sono disponibili numerosi gestori di contenuti da provare; qui in basso troveremo infatti l'elenco degli altri CMS che possiamo scaricare e installare sul nostro server Web:- ExpressionEngine è una elegante e flessibile soluzione CMS adatta per qualsiasi tipo di progetto online.Anche questo è estensibile con i plugin aggiuntivi e facile da modificare.
EE non è neanche difficile da imparare e in pochi minuti credo che si possa gia avviare la creazione del sito internet nei contenuti.
Con ExpressionEngine si possono anche creare più siti con un'unica installazione del software.
A fronte di tanta bontà c'è il difetto che, a differenza dei tre CMS precedenti, Expression Engine si deve pagare acquistando una licenza personale d'uso di 9,95 dollari oppure una licenza commerciale 249,99 dollari.
Altro problema non secondario è che non è in lingua italiana e che si trovano poche guide. - TextPattern è un CMS ideale per creare pagine statiche e blog, un po' più difficile da usare perchè non possiede un editor grafico di creazione. Pare sia un programma finalizzato per i progettisti più puri che vogliono pagine web leggere e veloci a caricare ed assolutamente ottimizzate dal punto di vista tecnico. Chi lo volesse provare comunque non dovrebbe soffrire molto a capire e intuire il pannello di amministrazione ed a installarlo.Forse è uno strumento un po' minimale ma anche per questo CMS ci sono tanti plugin per aggiungere funzioni e personalizzazioni.
- Cushy CMS è invece molto diverso dai precedenti perché non si deve installare, ed è più vicino alle soluzioni assistite che citavo sopra, dove si deve solo disegnare il sito con procedure guidate, senza scrivere una sola riga di codice di programmazione. La cosa buona è che Cushy CMS è gratis per chiunque, anche per uso professionale anche se chiaramente si può pagare per un account pro che possiede maggiori funzionalità.
- SilverStripe è un altro CMS in PHP simile a Wordpress, con molte più opzioni configurabili soprattutto riguardo la gestione dei contenuti e meno ideale per i blog.La specialità di SilverStype è che si può personalizzare a piacimento anche l'interfaccia di amministrazione. Questo significa che, se si lavora come progettista di siti internet, si potrebbe offrire una piattaforma che il cliente può gestirsi da solo, con le opzioni che è in grado di usare.
Purtroppo ci sono poche risorse gia fatte per personalizzare i temi e le funzioni quindi bisogna lavorarci un po' sopra. - Contao è un po' difficile da usare e richiede capacità tecniche di programmazione.Dicono sia potente quanto Drupal e Expression Engine quindi i più esperti potrebbero dedicarci qualche minuto per approfondirne le potenzialità.
Conclusioni
Tutti i CMS gratuiti disponibili in alto possiamo provarli senza limti o al massimo come versioni demo, così da poter decidere in autonomia quale CMS piazzare sul nuovo sito che stiamo realizzando.Se non abbiamo ancora un server Web personale attivo, vi consigliamo di leggere la nostra guida Migliori Hosting Web gratis dove caricare un sito. Se intendiamo trasformare il nostro sito Web in una fonte di reddito, vi consigliamo di leggere le nostre guide Come fare soldi su Internet e guadagnare online in 10 modi e Come guadagnare con un blog o un sito Web.
Se invece desideriamo caricare molti video o riprese online, si possono usare i siti di hosting video gratis senza limiti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy