Statistiche di ricerca su internet in Italia con Google Trends
Aggiornato il:
Sul sito Google Insights, tutte le statistiche pubbliche e gratuite sui siti internet italiani e nel mondo

Questo avviene perchè Google è oggi il motore di ricerca più usato nel mondo e in Italia dunque se non si passa di li, un sito rimane deserto
Questo discorso lo avevo gia fatto in un post dedicato ai webmaster e ai blogger con consigli per indicizzare un sito primo su Google.
In questa occasione invece vediamo come sia possibile utilizzare le statistiche di ricerca per avviare campagne di marketing e per capire meglio un mercato, per sapere le parole più ricercate, cosa è di moda in un dato momento in un paese e dove sta vertendo l'interesse della maggior parte della gente.
Se prima avevo scritto come vedere cosa si cerca con i suggerimenti di ricerca Google, stavolta vedremo come essere più precisi, come scoprire le 10 parole più cercate (le top ten keywords) nel mondo, in Italia ed in una singola città, per ogni argomento o ambito.
LEGGI ANCHE: Le parole più cercate su internet in Italia
Prima di tutto, il tool Google Trends, consente di accedere alle prime 20 parole più cercate adesso in Italia.
Questo strumento consente di identificare non solo le ricerche dal 2004 fino ad oggi ma permette anche di filtrare i dati fino ad arrivare a sapere cosa è stato cercato, ad esempio, nella città di Roma, riguardo l'argomento Computer, negli ultimi 7 giorni oppure dal Gennaio 2019 al Gennaio 2020.
La bellezza di Google Trends è che si può trovare una risposta per qualsiasi attività, con assoluta semplicità. Se si sta dovesse aprire una piccola impresa di vendita sedie in Lombardia oppure una concessionaria auto in Puglia, Trends di Google può scoprire quali sono i prodotti, i servizi e gli interessi dei potenziali clienti che cercano su internet informazioni per un prodotto. Anche se sono certe che gli esperti di marketing hanno i mezzi e le risorse per effettuare ricerche di mercato approfondite, credo che troveranno Insights di Google uno strumento molto utile.
Cosi, in termini pratici, io che voglio avviare una attività come web designer o creatore di siti web, potrei cercare in questo modo:
Su Google Ricerca Web, in Italia, nella regione Lazio e nella provincia di Roma, negli ultimi 12 mesi, voglio sapere cosa ha cercato la gente nella categoria Internet --> Web Design e progettazione siti web.
Nello spazio spazio al centro non inserisco nessun termine di ricerca cosi da non escludere nulla.
Cliccando su Cerca, escono i risultati che difficilmente avrei potuto ottenere, gratis, senza Google Trends.
Scopro cosi che la gente cerca di creare siti web gratis, in html o in php ma scopro soprattutto che negli ultimi 12 mesi le ricerche più in crescita sono legate ai termini Jquery, Joomla, seo.
Se sono un esperto del campo so di sicuro cosa significano questi termini quindi dovrà essere mia premura studiarli a fondo per vendere un servizio migliore e moderno. Ulteriori indicazioni possono poi venire dalla stessa ricerca fatta per tutto il territorio italiano oppure per l'ultimo mese verificando i 10 termini più cercati e le 10 parole con la crescita più alta. La tendenza delle parole in crescita è certamente il dato più importante da tenere sotto osservazione perchè può rilevare grosse sorprese o novità non conosciute..
Nel grafico è possibile vedere il trend durante il periodo selezionato e verificare, ad esempio, che le ricerche di web design hanno un picco a Marzo e un crollo a fine Dicembre. In sostanza, se Google è padrone dell'informazione mondiale, è anche vero che parte di questa informazione viene resa pubblica e gratuito per tutti e diventa una quanto mai importante risorsa di marketing, di curiosità e di studio.
In un altro articolo: Abitudini delle persone su internet e tendenze di ricerca
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy