I Siti che fanno perdere più tempo al lavoro e in ufficio
Aggiornato il:
Quali sono i siti che fanno perdere più tempo perchè non ci si stanca mai di guardarli

Ma quanto dura questa famosa "pausa lavoro"? Qualsiasi lavoratore (dirigenti e stagisti, impiegati, addetti alla manutenzione, lavoratori autonomi e presidenti) ha diritto ad una pausa e tutti noi amiamo perdere un certo tempo al lavoro pensando a tutt'altro. Internet in questo è formidabile, ci si mette a vedere una cosa e, senza accorgersene, è passata tutta il tempo assegnato alla pausa (e anche più).
Per capire da vicino l'origine di tutto vi mostreremo in questa guidai 10 siti più visitati al lavoro, per passare o perdere tempo, per diletto, per passione, per abitudine o chissà per quale altro motivo.
https://www.navigaweb.net/2007/03/navigare-in-ufficio-10-siti-per-non.html LEGGI ANCHE -> Siti per fare cose utili e produttive online ogni giorno
1) Facebook
Il sito più visitato negli uffici è Facebook, anche se ormai è talmente ben bloccato dagli amministratori di sistema da essere inaccessibile dalla rete interna dell'azienda (forse solo i servizi VPN possono aggirare i blocchi, lasciando comunque delle tracce del passaggio).
A livello business Facebook ha delle potenzialità incredibili, specie per fornire messaggi pubblicitari su misura per le persone che visitano Facebook (ora come ora dai 30 anni in su). Bloccare del tutto Facebook è quindi sbagliato, visto che potrebbe essere utilizzato dal reparto marketing per lanciare un prodotto o un servizio.
2) WhatsApp
Visto che WhatsApp è integrabile come applicazione per desktop può diventare un'altra valida fonte di distrazione, specie quando viene utilizzata per aprire le chat private e i gruppi non inerenti al lavoro.
WhatsApp può essere utilizzata per comunicare con i colleghi o con quelli che non sono presenti in sede, quindi, per fortuna, non viene mai bloccato ma i PC potrebbero essere sotto controllo per prevenire gli abusi, come visto nella guida su come spiare WhatsApp.
3) TikTok
L'app e il sito di TikTok sono davvero fatte per perdere tempo, visto che i video vengono visualizzati uno dopo l'altro e non ci rendiamo conto di quando tempo passa realmente.
Inevitabilmente, TikTok viene quasi sempre bloccato efficacemente dai filtri aziendali: l'unico modo per utilizzare l'app è passare in rete dati cellulare e sperare di non essere visti o scoperti.
Sull'app TikTok possiamo leggere la nostra guida su come usare TikTok su PC.
4) Instagram
Instagram è un altro sito diventato sinonimo di perditempo, visto che è possibile sfogliare foto di personaggi famosi, vedere commenti e post e nuovi gusti per moda, cibo e luoghi da visitare per le vacanze.
Come per Facebook, anche Instagram non è, di solito, accessibile nelle reti aziendali, ma nulla vieta di spegnere il Wi-Fi e di navigare sull'app dedicata usando la rete mobile.
Su Instagram vi consigliamo di leggere la guida su come collegare profili Facebook e Instagram.
5) YouTube
YouTube è il sito dove si vedono i video da tutto il mondo, vedere filmati divertenti, ascoltare qualche canzone e seguire i contenuti degli YouTuber preferiti.
Tante volte si formano dei gruppetti di persone negli uffici, dove si parte per usare YouTube per lavoro e si finisce per ridere degli ultimi video divertenti pubblicati online, ancor più ora che sono disponibili gli YouTube Shorts.
Ovviamente anche YouTube viene bloccato dalle aziende, non solo quelle intransigenti, visto l'elevato potere di intrattenimento del sito e dei contenuti proposti.
6) ChatGPT
L'intelligenza artificiale è entrata prepotentemente in tutti gli uffici con ChatGPT. Questo generatore di frasi può aiutare praticamente qualsiasi impiegato a programmare codice, a creare campagne pubblicitarie e a scrivere qualsiasi cosa con precisione assoluta, togliendo gran parte del lavoro mentale.
Diventa una vera e propria droga, oltre a "lavorare per noi": viste le potenzialità sempre più aziende hanno deciso di bloccare l'accesso alla chat IA, ritenendola "troppo comoda per i dipendenti che non sanno usare la loro testa".
Sull'argomento possiamo leggere le nostre guide su come usare ChatGPT per scopi creativi, utili e divertenti e sulle estensioni Chrome per tenere ChatGPT sempre pronto a disposizione.
7) eBay e Amazon
Le persone in ufficio non pensano altro che agli affari, ma quelli del prossimo acquisto online! eBay ed Amazon sono i siti di e-commerce più usati al mondo e diventa davvero una stimolante per tutti la ricerca di prodotti oppure oggetti venduti ad un prezzo molto più basso del normale, sfruttando gli sconti di Amazon o le aste di eBay.
Soprattutto quello che fa perdere tempo sono le aste che costringono anche i dirigenti più impegnati a interrompere riunioni cruciali pur di aggiudicarsi un iPhone a metà prezzo. Molti poi hanno il loro negozio online su eBay, comprano e vendono ricavando discreti profitti e non gli si può davvero dare torto.
Sui siti di e-commerce possiamo leggere il nostro articolo alle app per confrontare prezzi e risparmiare su ogni acquisto o spesa.
8) Repubblica.it e corriere.it
Repubblica.it e corriere.it sono i giornali online più letti, la mattina, quando si arriva in ufficio e si accende il computer e poi, anche dopo pranzo.
Certamente in questo punto possiamo nominare anche altri importanti quotidiani online, come quelli visti nei nostri articoli su come leggere i quotidiani online da smartphone gratis e sui migliori siti di notizie, prime pagine, titoli e giornali.
9) Gazzetta.it
Gazzetta.it è invece il sito sportivo più visitato il lunedì mattina e dopo ogni partita di calcio di coppa, considerando che spesso si chiacchiera con i colleghi di pallone e delle ultime partite di campionato.
Guardare le notizie sportive per distrarsi è lo svago più innocente e piacevole che c'è per un uomo e viene spesso tollerato, specie se fatto prima dell'inizio del turno di lavoro; a tal proposito possiamo leggere anche il nostro articolo su come leggere siti e giornali online gratis su iPhone e Android.
10) Giochi online
I giochi online sono una vera droga e non vengono tollerati in nessun modo: chi viene beccato dietro a questi giochi online probabilmente rischia anche il licenziamento.
Per coloro che non li conoscono, i browser games sono giochi strategici o RPG, con grafica elementare ed elementi basati sul tempo che passa, altrimenti non si va avanti.
Ad esempio, si costruisce la fattoria e ci vuole un'ora e 33 minuti per rigenerare il raccolto; dopo un'ora e mezza quindi mi devo ricollegare e costruire un'altra cosa per non perdere terreno nei confronti dei miei avversari.
Continuando cosi nel gioco, se ci si mette pure una sfida con altre persone online, il coinvolgimento rischia di superare i limiti e diventa un vero lavoro parallelo.
11) Siti di annunci di lavoro
A lavoro, una delle attività preferite da fare è cercare un altro posto di lavoro, magari con uno stipendio più alto o con meno ore di lavoro settimanali.
Il curriculum si scrive una volta sola, poi lo si corregge però spesso, in tanti siti di recruiting, lo si deve riscrivere da capo, compilando tanti campi e si deve anche redarre una lettera di presentazione adeguata per colpire il selezionatore. Anche cercare quello giusto tra i tanti (neanche troppi devo dire) annunci pubblicati dalle aziende richiede attenzione e concentrazione.
Per aiutarci nello scopo possiamo leggere le nostre guide alle regole per un Curriculum perfetto ed errori da non fare e su come inviare il curriculum e scrivere il CV per candidarsi.
12) Siti di email
I siti di Gmail e Outlook sono fondamentali per lavorare e tenere i contatti, ma non dovrebbero essere usati per scopi personali che non hanno a che fare col lavoro, visto che toglie tempo ad altre attività da svolgere o email aziendali a cui rispondere con massima priorità.
In generale controllare ogni mezz'ora la posta è sicuramente una attività extra che distrae: meglio usare estensioni per la segnalazione della nuova posta in arrivo o configurare l'app Posta su Windows per lo scopo.
Conclusioni
Quelli visti in alto sono sicuramente i siti che fanno perdere più tempo al lavoro e in ufficio, anche se molti di essi potrebbero essere utilizzati per aumentare la produttività aziendale a livelli mai visti prima.
Fuori classifica potremmo inserire tante altre tipologie di attività: da quelle meramente di passatempo dei siti divertenti con barzellette fino ad arrivare a chi possiede un blog che aggiorna quotidianamente.
Per concludere, ricordo che chi ha il noioso compito di controllare tutto quello che avviene e segnalare le violazioni, vi suggeriamo di leggere le nostre guide su come registrare e controllare le attività sui computer degli altri.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy